Viene presentato sabato 22 novembre, alle ore 17,30, al Centro Polifunzionale di via Fiume, il libro di Carlo Venditti “Fontana Liri 1915 – 1918 Un paese per la Vittoria”, stampato dalla Marvia edizioni. L‘introduzione è del Gen. Renato Capuano, e la prefazione è di Romeo Fraioli, presidente del Centro studi “Bernardo Nardone” di Arce. Il volume esamina le vicende del paese e del Regio Polverificio partendo dallo sviluppo avuto nel periodo precedente la Grande Guerra, giungendo fino agli anni immediatamente seguenti. Nei capitoli riguardanti il periodo bellico’15-18, sono riportati i nominativi dei Caduti e dei decorati al valor militare, inseriti nell’ambito delle battaglie nelle quali avvennero gli episodi bellici che determinarono la morte in combattimento o la concessione delle decorazioni. Il volume è completato da numerose fotografie e documenti, e dall’elenco dei fontanesi insigniti dell’Ordine di Vittorio Veneto. La conferenza di presentazione, cui il sindaco dott. Giuseppe Pistilli ha concesso il patrocinio del Comune, è organizzata a cura della Pro Loco di Fontana Liri e la presidente Marina Veglianti ne condurrà i lavori. Collaborano le associazioni culturali Fortino e Il Castello, il Centro studi M. Mastroianni e l’Associazione Battaglia di Cassino – centro studi e ricerche. “Il libro si basa su accurate ricerche archivistiche. Diceva Montanelli: “la Storia si fa con i docu-menti”. Pertanto ho riportato soltanto dati e notizie che è stato possibile verificare in base a docu-menti d’archivio. Fondamentali quelli dell’Archivio di Stato di Frosinone, e di Onorcaduti per gli atti di morte. In vista della conferenza di presentazione ringrazio il sindaco Pistilli per il patroci- nio, la Presidente della Pro Loco Marina Veglianti per l’organizzazione, le associazioni culturali fontanesi per la collaborazione, il Gen. Lamonaca per la disponibilità della biblioteca del Propel- lenti, e quanti -enti e privati- a qualsiasi titolo mi hanno dato la loro collaborazione, in particolare il Museo etnografico dei fratelli Fancalanza, Nerina e Umberto Fabroni, Sergio Sacchetti, Guido Casciano, Roberta D’Emilio e Wally Vichi”.
Di seguito la foto della copertina del libro.