Regolamento del centro polifunzionale

E’ entrato in vigore da pochi mesi il nuovo regolamento di gestione del centro polifunzionale di Via Fiume. Il regolamento disciplina l’uso da parte di terzi delle sale e dei locali del Centro Polifunzionale di Via Fiume sito nel territorio di Fontana Liri che, secondo la loro destinazione, possono essere adibiti a manifestazioni, convegni, corsi didattici, riunioni, mostre, iniziative culturali in genere ed anche feste private. Sono previste delle specifiche tariffe (al giorno): partiti politici, associazioni e singoli cittadini possono farne richiesta per convegni ed iniziative culturali pagando la quota di 30 euro; se si prevede la somministrazione di cibo e bevande la tariffa omnicomprensiva è di 60 euro; per feste di compleanno la tariffa è fissata in 100 euro. Ai partiti è fatto divieto di utilizzare la struttura nel periodo di campagna elettorale. E’ fatto divieto (a tutti) di utilizzare gli spazi e gli edifici pubblici dove è previsto un biglietto di ingresso o per attività commerciali o di vendita, inoltre l’amministrazione si riserva il diritto di negare la sala per ragioni di ordine pubblico o per garantire il rispetto ed il decoro dei luoghi e per la tutela della moralità pubblica. La pulizia del locale è a carico del soggetto utilizzatore che ne fa richiesta e non può essere computato per eventuali compensazioni sulla tariffa in quanto è un obbligo del richiedente restituire i locali puliti. Il richiedente, all’atto della concessione, dovrà prendere visione del regolamento e sottoscrivere un modello allegato in cui dichiara di essere a conoscenza del regolamento e di assumersi tutte le responsabilità derivanti. I danni materiali arrecati ai locali, agli impianti, agli arredamenti, che comportino una spesa per il ripristino a carico dell’amministrazione comunale, saranno addebitati al soggetto che ha richiesto la concessione della sala. Le iniziative poste in essere direttamente dal Comune o a cui il Comune di Fontana Liri concede il patrocinio non sono soggette al regolamento, approvato con la sola astensione del consigliere comunale di minoranza Rocco Battista a Novembre 2016 ed entrato in vigore da Gennaio 2017. Il primo evento che si è tenuto “sfruttando” tale regolamento è stato un convegno sulla sanità promosso da Forza Italia il 31 Marzo. Spiega il Sindaco Gianpio Sarracco: “Abbiamo posto fine ad una discrezionalità che avveniva in passato, dove ad alcuni si consentiva di svolgere eventi o feste mentre ad altri si negava. Vi è un regolamento chiaro, con precisi obblighi per il richiedente e tariffe uguali per tutti. Senza distinzioni, perchè essendo un bene pubblico deve poter essere utilizzato da tutti nello stesso modo”.

Lascia una Risposta








 Acconsento al trattamento dei miei dati personali (Regolamento 2016/679 - GDPR e d.lgs. n. 196 del 30/06/2003). Privacy Policy.

Il presente sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie. Leggi di più

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi