Congresso nazionale di Fare Verde

fareverdeIl congresso nazionale di Fare Verde 2017 si è svolto a Fontana Liri. Il congresso dell’Associazione ambientalista si è svolto al centro polifunzionale nei giorni 24 e 25 Giugno ed ha visto la partecipazione di numerosi delegati di Fare Verde da tutta Italia: Trentino Alto Adige, Lombardia, Toscana, Umbria, Campania, Puglia, Abruzzo, Lazio, Veneto. 

Nella giornata di Domenica 25 Giugno si è svolto il congresso vero e proprio, in cui è stato confermato il Presidente Avv. Francesco Greco. Entra nel Consiglio Nazionale Marco Belli di Fare Verde Provincia di Frosinone. Agostino Bottoni di Fare Verde Monte San Giovanni Campano è nel Consiglio dei garanti con Salvatore Avella di Fare Verde Cassino. Maria Rita Raponi di Fare Verde Fontana Liri è nei revisori dei conti.

Nella giornata di Sabato 24 Giugno si è svolto il convegno sulla tutela ambientale. Presenti anche il Sindaco Gianpio Sarracco, il Presidente del consiglio Sergio Proia, il delegato all’ambiente Pierluigi Bianchi e Fabio Bianchi della Commissione De.Co. (all’interno del congresso vi è stato anche uno spazio per la presentazione del Marchio De.Co di Fontana Liri e dei prodotti tipici locali). 

Il saluto del Sindaco di Fontana Liri Gianpio Sarracco al congresso nazionale di Fare Verde. Il Sindaco di Fontana Liri Gianpio Sarracco è intervenuto per portare i saluti ai partecipanti del congresso nazionale di Fare Verde che si è svolto Sabato 24 e Domenica 25 Giugno al centro polifunzionale di Via Fiume. 

Gianpio Sarracco: “Buongiorno a tutti. A nome del Comune di Fontana Liri, do il benvenuto a tutti i presenti e a tutti i partecipanti. Porto i saluti dell’amministrazione comunale e del delegato all’ambiente Pierluigi Bianchi. Ringraziamo Fare Verde per aver scelto Fontana Liri come luogo per lo svolgimento del congresso nazionale: siamo lieti ed orgogliosi di ospitarvi. La nostra è un’amministrazione che cerca di essere molto attenta alle tematiche ambientali e per questo sostiene indistintamente tutte le associazioni che si battono per la tutela ambientale e tutte le iniziative che promuovo la cultura della difesa dell’ambiente. Abbiamo una raccolta differenziata sufficiente, siamo al 67% ma sappiamo che dobbiamo fare ancora meglio. Abbiamo cercato di sostenere molte iniziative in difesa dell’ambiente promosse dalle associazioni del territorio, come la giornata ecologica, l’educazione ambientale, i laboratori di riciclo. La nostra conoscenza con Fare Verde è stata dovuta ad uno dei primi problemi che la nostra amministrazione ha dovuto affrontare appena insediata. Avevamo l’ex strada statale 82 invasa dai rifiuti ed abbiamo ricevuto una lettera, anche con toni forti, da parte di Fare Verde Provincia di Frosinone. Abbiamo convocato il responsabile, il dott. Marco Belli e ci siamo confrontati ed abbiamo concordato che dovevamo stare tutti dalla stessa parte. E’ cominciata così una collaborazione estremamente positiva su molteplici iniziative, collaborazione sempre più continua grazie alla nascita del gruppo locale di Fare Verde con il Presidente Maria Rita Raponi. Grazie alle azioni sinergiche messe in campo con Fare Verde e con tutte le altre associazioni di Fontana Liri sensibili alla questione ambienale, siamo riusciti a far intervenire la Provincia di Frosinone per ripulire la strada dai rifiuti, si sono svolte delle bellissime giornate ecologiche che hanno visto la partecipazione di tante persone ed anche il coinvolgimento delle scuole, i dibattiti interessanti sulla tutela dell’ambiente tra i quali sicuramente spicca il convegno con la fondazione Angelo Vassallo. Abbiamo individuato ed istituito due zone wilderness, ovvero zone selvatiche da tutelare. Rispondendo alle sollecitazioni dell’Associazione Italiana per la Wilderness, il Comune di Fontana Liri ha individuato le due zone della Gola del Rio Armucci e della Fossa del Monte come zone wilderness, ovvero di tutela selvatica ambientale. Infine, un discorso a parte merita la lodevole iniziativa proposta da Danilo Lucchetti, Alessio Bove, Davide Simone e Adriano Iafrate sul laboratorio di riciclo finalizzato a riciclare copertoni usati, riciclati come fioriere. Purtroppo viviamo in un contesto culturale non sempre facile, dove si registrano tante cattive abitudini e comportamenti incivili: diverse zone del nostro comune sono oggetto di abbandono di rifiuto di ogni genere e negli ultimi tempi abbiamo dovuto constatare anche episodi di vandalismo proprio contro le fioriere riciclate. Alcune sono state deturpate, dei copertoni sono stati trafugati, il mese scorso addirittura vi è stato un tentativo di incendio e proprio questa notte la fioriera posizionata al ponte dei francesi è stata di nuovo oggetto di vandalismo poichè è stata rovesciata. Abbiamo già ordinato delle fototrappole, che cercheremo di posizionare nei luoghi strategici del comune, ma sappiamo bene che il discorso più importante è quello culturale, per cui ben vengano le iniziative come quelle odierne, che puntano a responsabilizzare tutti i cittadini. Noi siamo pronti ad ascoltare consigli ed informazioni utili. Vi auguriamo buon lavoro, sperando che possa diffondersi sempre più l’amore verso l’ambiente e la natura.

Lascia una Risposta








 Acconsento al trattamento dei miei dati personali (Regolamento 2016/679 - GDPR e d.lgs. n. 196 del 30/06/2003). Privacy Policy.

Il presente sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie. Leggi di più

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi