Prosegue il progetto “Conoscere Fontana Liri”. Continuano gli incontri tenuti dal delegato alla cultura Prof. Sergio Proia ai ragazzi della terza media per far conoscere Fontana Liri e per suscitare negli alunni attaccamento al proprio paese e desiderio di conoscere la sua storia, le sue tradizioni, le sue bellezze naturali e paesaggistiche, i suoi monumenti, i personaggi, famosi o meno conosciuti, che sono nati o sono originari di Fontana Liri e che hanno lasciato un segno, sia pure minimo, nel corso degli eventi dei Fontana Liri. Negli ultimi appuntamenti sono stati trattati la Fossa del Monte, fenomeno carsico presente sulle Cese, i reperti archeologici e storici tra i quali quelli rinvenuti all’interno del Castello Succorte e l’ara di Iside, ritrovata in contrada San Paolo. Non sono mancati riferimenti mitologici come quelli alla ninfa Foloe, trasformata in fonte di acqua “amariccia”, quella del lago Solfatara, appunto, come riportato da François de Salignac de la Mote Signor di Fenelon nell’opera“ Le Avventure di Telemaco, figliolo di Ulisse”, pubblicata alla fine del 1700. Si è parlato anche di personaggi meno noti, trta i quali Aldo Lucchetti, di cui sono state lette alcune poesie struggenti, Marcello Ottaviani, che ha scritto alcuni lavori interessanti su Fontana Liri tra cui“La cartiera Piccardo” , “Le antiche mole”, “L’ara di Iside” , Alfredo Bovio Di Giovanni, pittore ed artista contemporaneo molto apprezzato, pittore, nato a Fontana Liri nel 1907. La visione di un breve documentario di Francesco Marra dal titolo “Fontana Liri da ricordare” ha suscitato notevole interesse e curiosità tra gli alunni.