Dal sito cronachecittadine.it
È calato il sipario su “Regionando sulle Radici 2018” che “chiude” con un bilancio estremamente positivo su tutte e tre le serate.
Dopo il Piemonte, con Ovada venerdì, e dopo la Sardegna con Mamoiada e i Mamuthones sabato, ieri sera è stata la volta del Lazio con Fontana Liri.
Fontana Liri è un piccolo centro del frusinate con meno di 3mila abitanti famoso nel mondo per aver dato i natali a Marcello Mastroianni.
Sul finire del XIX secolo, con Regio Decreto del 20 Maggio 1890 n. 127, venne deciso che uno stabilimento per la produzione di polvere da sparo doveva sorgere in territorio di Fontana Liri, in contrada Madonna degli Zapponi.
La produzione iniziò nel 1896 e modificò l’aspetto di Fontana Liri e ne affrettò lo sviluppo favorendone la vocazione industriale, esattamente come accadde a Colleferro, qualche anno più tardi.
Inutile dire che il Santo Patrono di Fontana Liri è Santa Barbara.
Ieri sera a testimoniare le peculiarità di questo piccolo centro della Terra di Lavoro della Ciociaria (vedi foto in alto), sono stati l’Associazione “Il Castello” – con uno stand gastronomico imperdibile ed operatrici in costume tipico – ed il gruppo d’eccezione, gli “Etno Sud” che – come non accade spessissimo quando si tratta di musica folk – ha intrattenuto il pubblico fino a tarda sera con un repertorio particolarmente gradevole.
E proprio nel corso dell’esibizione musicale, sul palco sono saliti per un saluto i Sindaci di Colleferro Pierluigi Sanna e di Fontana Liri Gianpio Sarracco accompagnato dal consigliere comunale delegato alla Pubblica Istruzione Gianfranco Rauso il quale ha ricordato, oltre al mitico Marcello Mastroianni, alcuni personaggi famosi di origine o adozione fontanese.
Sul sito cronachecittadine,it anche i video degli interventi e dello scambio dei doni