Miglio fontanese

miglioPierluigi Gemma su FacebookLa “Consolare” Napoli-Sora, un’autostrada ottocentesca.
Un’opera viaria gigantesca che impresse una modernizzazione senza precedenti al tessuto produttivo della media Valle del Liri, la “Manchester del Napoletano” dal punto di vista industriale. Fu inaugurata negli anni Venti dell’Ottocento, voluta fortemente dal Re Ferdinando IV di Borbone. La strada fu dotata, per tutto il suo percorso, di colonnette miliari indicanti la distanza in miglia da Napoli, capitale del Regno delle Due Sicilie. In foto, colonnetta miliare posta in territorio di Fontana Liri (la n. 65 è poco distante da Piazza Trento). Negli anni Cinquanta dell’Ottocento fu apportata una variante, proprio a Fontana Liri, per evitare la forte pendenza della salita in zona Collefontana che creava molti problemi ai carri trainati dagli animali. Venne prescelto un percorso di fondovalle a sinistra del Liri sponsorizzato dagli industriali, in primis il Lefebvre.
(v. Corradini Vol. I e II; Di Biasio A. “Territorio e viabilità nel Lazio meridionale. Gli antichi Distretti di Sora e di Gaeta 1800-1860; sulla variante alla Consolare vedi Ottaviani M. Quaderni Coldragonesi n. 10 p. 111-120).

Lascia una Risposta








 Acconsento al trattamento dei miei dati personali (Regolamento 2016/679 - GDPR e d.lgs. n. 196 del 30/06/2003). Privacy Policy.

Il presente sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie. Leggi di più

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi