Dal sito leggioggi.it
Agevolazioni Luce e gas 2020
Il Bonus Elettrico per Disagio Economico spetta ai soggetti intestatari di un contratto di fornitura per l’abitazione in cui risiedono, a patto che siano titolari di un ISEE non superiore a 8.265 euro, limite elevato a 20 mila euro per i nuclei familiari con più di tre figli a carico.
Il valore del Bonus Elettrico viene stabilito annualmente dall’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA). Per il 2020 gli sconti sono pari a:
125 euro per i nuclei familiari con uno o due componenti;
148 euro per i nuclei familiari con tre o quattro componenti;
173 euro per i nuclei familiari con oltre quattro componenti.
Oltre al Bonus Elettrico è previsto anche un contributo per le forniture di gas a beneficio dei nuclei con ISEE non superiore a 8.265 euro, limite che passa a 20 mila euro per i nuclei con più di tre figli.
Il Bonus in questione, previsto per i soli contratti di fornitura di gas naturale proveniente da reti di distribuzione (esclusi pertanto il GPL ed il gas in bombole), ha un importo differenziato in base a:
Tipologia di utilizzo del gas (ad esempio solo per cottura cibi e riscaldamento);
Numero di persone residenti nell’abitazione;
Zona climatica di residenza.
Sul portale telematico di ARERA è possibile calcolare l’importo del bonus in base ai propri dati personali e familiari.
Le domande per i Bonus Elettrico e Gas devono essere inoltrate al Comune di residenza, dal momento che gli enti locali, insieme ad ARERA gestiscono operativamente le agevolazioni.