Un cervo a fare la spesa

Screenshot_20220109_103433Un cervo fa la spesa di frutta e verdura a Villetta Barreada kodami.it

Villetta Barrea, in Abruzzo, si riconferma la città dei cervi: è qui che un giovane del posto ha immortalato un maschio dai grandi palchi intento a “fare la spesa” di frutta e verdura dalle cassette in strada di un venditore ambulante.

Villetta Barrea, in Abruzzo, si riconferma la città dei cervi: è qui che un giovane del posto ha immortalato un maschio dai grandi palchi intento a “fare la spesa” di frutta e verdura presso un venditore ambulante.

Villetta Barrea è un piccolo Comune di appena 611 abitanti, immerso nel verde del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Grazie alla sua fortunata posizione non è raro avvistare per le strade esemplari di animali selvatici come quello ritratto nella foto di Pierluigi Viola.

Un episodio molto simile è stato osservato pochi mesi fa nel Comune confinante di Civitella Alfedana dove un cervo è stato visto passeggiare per le strade in totale tranquillità. Simili incontri sono frequenti soprattutto per gli abitanti dei Comuni del Parco soprattutto in concomitanza con la stagione degli amori, quando questi grandi erbivori sono più propensi ad avventurarsi al di fuori del loro consueto areale.

I cervi del Parco abruzzese abitualmente sono stanziati nelle zone boschive ma non è raro che scendano in prateria e a quote basse fino addirittura a circa 2.500 metri sul livello del mare. A volte, oltre alle passeggiati, preferiscono fare un bagno nelle acque lacustri, come avvenuto al lago di San Domenico dove un video ha immortalato l’incanto dei cervi che nuotano.

Gli avvistamenti di questi mammiferi rappresentano un segnale molto positivo, erano infatti completamente scomparsi dalle vallate del Parco, dove sono stati reintrodotti solo negli anni Settanta. La popolazione, ormai in salute, ha iniziato sin da subito a spingersi anche al di fuori dei confini, come spiega il Parco stesso: «Negli ultimi anni molti cervi sono diventati assai confidenti, spingendosi fin dentro i centri abitati dove non è difficile vederli anche di giorno nei giardini o nei pressi delle strade».

Lascia una Risposta








 Acconsento al trattamento dei miei dati personali (Regolamento 2016/679 - GDPR e d.lgs. n. 196 del 30/06/2003). Privacy Policy.

Il presente sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie. Leggi di più

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi