In tempo di raccolta olive, pubblichiamo la poesia di Sergio Proia sull’olio.
L’ uòglie ch’ frìe.
Cièra, moraiòla, rutunnèlla,
glivàstr, correggiòla, curunèlla,
itràna, rosciòla, pendolin,
caitàna, l’ ccìn, cannellìn,
tutt l’ glìve d stu mùnn
vuònn la fatìa d gliù padròn.
L’ d’ cèva nonn’ m, baffon,
quànn c’ tnèva tutt attùrn.
Pòta, arràma, sfràsca, sbàssa,
vànga, zàppa, frèsa, ngràssa,
cuòglie, carìa, càpa, ncàssa ,
pòrta l’ glìv a gliù muntàn,
i aspètta ch’ esce l’ or, chian chian.
Rrìgne la mòntra affìn a ngìma,
i rpunnela a tèrra alla cantìna.
Sùl accucì può sentì ancòra
l’ uoglie ch frìe alla fressòra.
L’ olio che frigge.
Ciera, moraiola, rotondella,
olivastro, correggiola, coronella,
itrana, rosciola, pendolino,
gaetana, leccino, cannellino,
tutte le olive di questo mondo
richiedono la fatica del padrone.
Lo diceva mio nonno, baffone,
quando ci teneva tutti intorno.
Pota, dai il verderame, sfrasca, abbassa,
vanga, zappa, fresa, ingrassa,
cogli, carica, scegli, incassa,
porta le olive al frantoio
e aspetta che esce l’oro, piano piano.
Riempi il fusto fino all’orlo
e riponilo giù nella cantina.
Solo così puoi sentire ancora
l’ olio che frigge nella friggitora.