Ignazio Marino su Facebook.
Il #12aprile del 1955 segna un evento sicuramente da ricordare: lโinvenzione del vaccino antipolio ad opera del medico e ricercatore statunitense ๐๐ผ๐ป๐ฎ๐ ๐ฆ๐ฎ๐น๐ธ. Grazie allโincredibile lavoro suo e del suo team, la poliomielite, una grave malattia infettiva a carico del sistema nervoso centrale, รจ stata quasi totalmente eliminata dal mondo.
Ciรฒ che rende il lavoro di Jonas Salk ancora piรน significativo รจ stata la condivisione della formula del vaccino con il mondo, senza alcun brevetto. Ad un giornalista che gli chiese chi possedesse il brevetto, Salk rispose โ๐๐ฆ๐ฉ, ๐ญ๐ข ๐จ๐ฆ๐ฏ๐ต๐ฆ, ๐ฅ๐ช๐ณ๐ฆ๐ช, ๐ฏ๐ฐ๐ฏ ๐คโe’ ๐ถ๐ฏ ๐ฃ๐ณ๐ฆ๐ท๐ฆ๐ต๐ต๐ฐ. ๐๐ถ๐ฐ๐ช ๐ง๐ฐ๐ณ๐ด๐ฆ ๐ฃ๐ณ๐ฆ๐ท๐ฆ๐ต๐ต๐ข๐ณ๐ฆ ๐ช๐ญ ๐ด๐ฐ๐ญ๐ฆ?โ.
Prima del vaccino, la #poliomielite aveva paralizzato tra i 13 mila e i 19 mila bambini ogni anno, oggi, a quasi 70 anni dalla sua invenzione, il vaccino continua a salvare vite umane e a proteggere le persone, prova che la ricerca medico-scientifica, in costante e continua evoluzione, va supportata a qualunque costo.