Riproponiamo l’articolo, con foto inviata da Sergio Proia. Umberto Caraccio su Facebook.
🎨 50 ANNI FA MORIVA PICASSO, L’ARTISTA CON UN DEBOLE PER LA CIOCIARA…
L’8 Aprile del 1973, esattamente mezzo secolo fa, moriva il celebre pittore Pablo Picasso, padre del cubismo, ma anche scultore e litografo. Un artista, tra i più noti e influenti del XX secolo, le cui opere sono battute nelle aste per decine di milioni di euro. Forse però non tutti sanno che uno dei dipinti più famosi e importanti che l’arte del genio spagnolo ci ha lasciato, ritrae una donna ciociara. Si tratta de “l’Italienne”, un dipinto che il pittore realizzò in Italia nel 1917 per rappresentare una ragazza con indosso il tradizionale costume ciociaro: all’epoca, infatti, Picasso soggiornava a Roma, nei pressi di Piazza di Spagna, e per lui era un appuntamento quasi quotidiano assistere allo spettacolo di quelle ciociarelle nei loro sfolgoranti costumi sulla scalinata di Trinità dei Monti. Finché un giorno non decise di immortalarle con il suo pennello. In realtà Picasso realizzò dapprima numerosi schizzi, per poi arrivare a creare il meraviglioso dipinto ad olio che vediamo nella foto, in puro stile cubista, il suo marchio di fabbrica. E comunque alla fine, furono in totale oltre 20 le sue opere a tema “ragazza ciociara”, prova evidente del suo debole per le donne della nostra terra…