Giornata della memoria

Dalla bacheca facebook di Sergio Proia 

Il 27 gennaio, Giorno della Memoria, rappresenta un’occasione importante per riflettere sulle atrocità della Shoah e sugli orrori della Seconda Guerra Mondiale. Ricordare significa non dimenticare, e la lettura può diventare uno strumento potente per mantenere viva la memoria e comprendere il passato.
Tra i libri che meritano di essere letti in questa ricorrenza, “La storia in un libro” di Sergio Proia e Rosalba Regola si distingue per la sua capacità di trasportare il lettore nel drammatico contesto della prigionia durante la guerra. Il volume racconta l’esperienza di un internato militare italiano, catturato e deportato in un campo di concentramento tedesco, rivelando non solo le sofferenze fisiche e psicologiche dei prigionieri, ma anche la forza d’animo necessaria per resistere.
Attraverso la testimonianza diretta e la narrazione precisa, gli autori offrono uno sguardo umano e intenso sulla vita in un campo di concentramento, sottolineando i valori di solidarietà, sacrificio e resilienza.
È un libro che ci invita a guardare indietro per imparare, a conoscere per non ripetere. In un periodo storico in cui la memoria collettiva rischia di affievolirsi, libri come questo diventano fondamentali per tramandare storie autentiche e dare voce a chi ha vissuto la brutalità della guerra e dell’oppressione.
Con tante guerre distruttive in corso nel mondo è il momento più idoneo per dedicarsi a letture che ci aiutino a comprendere il valore della libertà e il costo umano dell’intolleranza.
“La storia in un libro”, un’opera che non solo commemora le vittime di un’epoca buia, ma invita ciascuno di noi a impegnarsi affinché tali eventi non si ripetano mai più.
(Il libro è disponibile su Amazon, ebay o può essere richiesto direttamente alla Casa Editrice.)

 

Lascia una Risposta








 Acconsento al trattamento dei miei dati personali (Regolamento 2016/679 - GDPR e d.lgs. n. 196 del 30/06/2003). Privacy Policy.

Il presente sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie. Leggi di più

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi