Approvato il riordino delle province

Province, Cdm approva legge riordino. Patroni Griffi: “Processo irreversibile”Si passa dalle 86 attuali a 51, con elezioni a novembre 2013 per decidere i nuovi vertici. Il governo conferma ”il divieto di cumulo di emolumenti per le cariche presso gli organi comunali e provinciali” e conferma l’abolizione degli assessorati.

Province completamente nuove. Il decreto, ha spiegato il ministro per la Funzione Pubblica “è di tipo ordinamentale e strutturale, nella logica avviata con la spending review” e prevede “Province completamente nuove per dimensioni e funzioni”. La riforma si ispira ai modelli di governo europei: in tutti i principali Paesi Ue, infatti, ci sono tre livelli di governo. Il provvedimento consente inoltre una razionalizzazione delle competenze, in particolare nelle materie precipuamente “provinciali” come la gestione delle strade o delle scuole. Il riordino delle province è stata l’occasione che ha spinto numerosi Comuni a chiedere lo spostamento in un’altra Provincia, confinante con quella di appartenenza, per ragioni di maggiore affinità territoriale e socio-economica.

La nuova mappa. Ecco la nuova mappa:

– Piemonte: Torino, Cuneo, Asti-Alessandria, Novara-Verbano-Cusio-Ossola, Biella-Vercelli

– Liguria: Imperia-Savona, Genova, La Spezia

– Lombardia: Milano-Monza-Brianza, Brescia, Mantova-Cremona-Lodi, Varese-Como-Lecco, Sondrio, Bergamo, Pavia

– Veneto: Verona-Rovigo, Vicenza, Padova-Treviso, Belluno, Venezia

– Emilia Romagna: Piacenza-Parma; Reggio Emilia-Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna-Forlì-Cesena-Rimini

– Toscana: Firenze-Pistoia-Prato, Arezzo, Siena-Grosseto, Massa Carrara-Lucca-Pisa-Livorno

– Marche: Ancona, Pesaro-Urbino, Macerata-Fermo-Ascoli Piceno

– Umbria: Perugia-Terni.

– Lazio: Roma, Viterbo-Rieti, Latina-Frosinone

– Abruzzo: L’Aquila-Teramo, Pescara-Chieti

– Molise: Campobasso-Isernia

– Campania: Napoli, Caserta, Benevento-Avellino, Salerno.

– Puglia: Bari, Foggia-Andria-Barletta-Trani, Taranto-Brindisi, Lecce.

– Basilicata: Potenza-Matera.

– Calabria: Cosenza, Crotone-Catanzaro-Vibo Valentia, Reggio Calabria.

 

Lascia una Risposta








 Acconsento al trattamento dei miei dati personali (Regolamento 2016/679 - GDPR e d.lgs. n. 196 del 30/06/2003). Privacy Policy.

Il presente sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie. Leggi di più

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi