Sabato 13 Luglio ultimo giorno di corse dei treni sulla storica linea ferroviaria Roccasecca-Avezzano prima della sospensione estiva. Negli ultimi anni, ogni volta che si avvicinava questo momento, filtravano voci sulla possibile chiusura della tratta. Quest’anno questa possibilità sembra ancora più concreta del solito. Anche perchè Trenitalia e RFI hanno già dichiarato l’intenzione di chiudere questa linea ferroviaria, misura che le Istituzioni locali e la Regione dovrebbero contrastare con determinazione adeguata. Si tratta di una linea interregionale, che coinvolge la Regione Lazio, la Regione Abruzzo, ben 25 comuni in maniera diretta più altri in maniera indiretta. La ferrovia Avezzano – Roccasecca, detta anche Ferrovia del Liri è una ferrovia italiana che va da Avezzano a Roccasecca attraversando per lo più il fondovalle del Liri e della Valle Roveto. E’ una linea storica. Il Vice Presidente della Regione Abruzzo Giovanni D’Amico ha più volte chiesto ufficialmente una presa di posizione dell’assessore regionale alla mobilità abbruzzese, Morra, ma la sollecitazione deve avvenire anche dai territori interessati. Spiega: “Sono sempre più convinto della necessità che i Sindaci ed i Comitati civici attivino subito la massima mobilitazione per contrastare la colpevole inerzia dell’Assessore, pregiudizievole per la linea ferroviaria Avezzano –Roccasecca”. Su facebook si è costituita una pagina “Salviamo la linea ferroviaria Roccasecca-Avezzano” con l’obiettivo di costituire un comitato promotore. Si legge dalla pagina in questione: “Difendere la Roccasecca Avezzano significa non privarci di una via di comunicazione. Significa mantenere in vita un mezzo di trasporto destinato, in prospettiva futura, ad essere una più che valida alternativa alla strada. Significa non privarci di un mezzo sul quale buona parte dell’Europa investe per un mobilità sostenibile”. Concetti sicuramente condivisibili. Senza contare che in caso di necessità (calamità naturali, manutenzione stradale ed impercorribilità delle strade) la linea diverrebbe l’unico snodo di collegamento tra tutti i comuni: già nel 1915, la sua presenza fu fondamentale dopo il terremoto della Marsica che pregiudicò molti collegamenti. E’ chiaro, però, che continuando in questo modo, con gli orari delle corse che si accavallano grosso modo a quelle dei pullman, le utenze continueranno a scendere. Si tratta di una linea non veloce, in quanto percorsa da vetture diesel, non elettrificate, per cui i tempi di percorrenza non sono brevissimi. Occorrono proposte ed idee nuove. La prima riunione del costituendo Comitato pro salvezza della Linea Avezzano Roccasecca si terrà Domenica 21 Luglio alle ore 15, a Sora, in luogo da definire (sarà tempestivamente comunicato). L’intenzione è quella di essere se non nella stazione di Sora, in un posto più vicino possibile all’area ferroviaria. Il Circolo del PD di Fontana Liri si schiera a difesa della tratta e si attiverà per concordare azioni in tal senso.