Da Unoetre.it
A cura del Dottor Antonio Colasanti
Esperidina
E’ un flavanone glicoside presente negli agrumi in dosi da 10 e 30 mg per 100 grammi di frutto. Studi con simulazione delle interazioni molecolari hanno identificato l’esperidina come il flavonoide candidato ad inibire il legame del virus Sars -cov-2 ai recettori cellulari ACE2 e la proteasi maggiore responsabile della replicazioni virale confermando le capacità antivirali gia segnalate in precedenza con virus sars, promuove l equilibrio redox della cellula contrastando lo stress ossidativo. Modula le reazioni infiammatorie e immunitarie. Ha effetti benefici sul metabolismo glucidico, i vasi sanguigni, la pressione sanguigna. Il prodotto presenta sicurezza e buona tollerabilità.
Quercitina
E’ uno dei flavonoidi piu abbondanti. consumo giornaliero 50 mg. Si trova in vari alimenti capperi,cipolla bianca e rossa, piselli. Dimostra azione antivirale contro vari virus. Blocca la proteina Spike ed ha affinità per le proteine chiave coinvolte nel ciclo infettivo del Sars coronavirus con interazioni diverse, rispetto ad esperidina interferisce con lì espressione di proteine necessarie all’infezione di virus influenzali e coronavirus. Ha effetti benefici nella sindrome metabolica, ipertensione. dislipidemie, malattie infiammatorie croniche. Inibisce il rilascio di istamina dei basofili umani in vitro. E’ ipotizzabile che durante e dopo l’assunzione nel cavo orale e nel tratto digerente sia presente una dose elevata di flavonoidi costituendo un ostacolo locale all’ingresso dei virus in questi siti dell’organismo.
Vitamina c
Presente in molti frutti tra cui gli agrumi. Ha capacita antiossidanti ed effetti benefici sull’organismo e contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario nelle persone stressate da esercizi fisici e intensi e/o da ambienti freddi. Sinergizza la quercitina proteggendola dall’ossidazione. E’ utile aumentare il dosaggio per il rischio di infezioni respiratorie.
Quindi esperidina, quercitina e vit c ci proteggono anche dal covid.