Una storia poco nota…Domenikon

Da Facebook. 

‘VI BRUCEREMO TUTTI’. IL 16 FEBBRAIO 1943 L’ESERCITO ITALIANO UCCISE A SANGUE FREDDO 175 UOMINI E RAGAZZI DEL VILLAGGIO DI DOMENIKON, IN GRECIA: UNA STORIA CHE LA RAI, NEL 2008, RIFIUTO’ DI RACCONTARE

La Grecia resistette caparbiamente all’invasione italiana che, senza l’intervento tedesco, non avrebbe avuto successo. Roma dopo la capitolazione di Atene controllava circa due terzi del territorio greco e affidò al generale Geloso il comando delle operazioni. Costui emanò una circolare in cui affermava con decisione che i villaggi andavano distrutti, i beni materiali requisiti e le comunità sottoposte ad un ferreo controllo militare: il tutto per bloccare il nascente movimento partigiano. All’ordine seguirono, in particolare in Tessaglia, incendi, requisizioni, rastrellamenti e violenze sui civili.
In questo quadro si consumò la terribile strage di Domenikon del 16 febbraio 1943.
Nel corso della mattina alcuni partigiani greci della zona avevano attaccato una pattuglia italiana provocando alcune vittime. Nel pomeriggio gli italiani della divisione Pinerolo comandati dal generale Cesare Benelli circondarono Domenikon e costrinsero gli abitanti ad ammassarsi al centro del villaggio. “Vi bruceremo tutti”, dissero alcuni soldati, mettendo in allarme un maestro che conosceva la lingua.
Subito dopo arrivò l’aviazione che scaricò sul paese bombe incendiarie distruggendo numerose case, fienili e stalle. I greci vennero tenuti in ostaggio fino al tramonto quando gli uomini sopra i 14 anni vennero separati dalle donne. Poi, nel cuore della notte, cominciarono le fucilazioni. Almeno 150 civili vennero uccisi sul posto, forse 200 se si considerano i morti del giorno seguente, quando i soldati della Pinerolo andarono alla ricerca di pastori e contadini, perché questo erano gli abitanti di Domenikon che si erano nascosti prima del rastrellamento.
La strage fu la prima di altri eccidi consumati nella Primavera del ’43.
E nel 2008, quando venne pubblicato il documentario ‘La guerra sporca di Mussolini’ che raccontava le stragi italiane durante la guerra (inclusa Domenikon), la RAI si dichiarò ‘non interessata’ al progetto. In piena coerenza, a dire il vero, con un paese che ha sempre evitato di affrontare in maniera diretta le proprie responsabilità nel conflitto più orrendo che la storia ricordi.
I generali Benelli e Geloso la fecero franca. Il nostro governo, infatti, seguendo la logica del “baratto delle colpe” si premurò più di salvare i criminali nostrani che chiedere giustizia per le stragi nazifasciste in Italia.
E così Domenikon venne cancellata per lungo tempo dalla memoria, al pari di Sant’Anna di Stazzema o Marzabotto.

Per approfondire l’occupazione italiana della Grecia consigliamo “Camicie nere sull’acropoli”.

 

Un altro libro parla in maniera approfondita di questa vicenda, “Dominokon, quando ad ammazzare furono gli italiani”, di Vincenzo Penasi.

Si aggiunge anche il preambolo di questa strage:

Martedì 16 febbraio 1943, in Tessaglia, in uno dei frequenti scontri con i partigiani greci dell’ELAS restarono uccisi nove soldati dell’esercito italiano di occupazione. La rappresaglia fu immediata e spietata come era negli ordini dal comandante delle forze italiane, generale Carlo Geloso. Da parte sua, il generale Cesare Benelli, nella relazione alla fine di una notte di sangue, la definì con incredibile cinismo una «lezione salutare».

Reparti della 24a Divisione di fanteria “Pinerolo” e delle camicie nere “L’Aquila”, composti in parte da quelli che apparvero agli occhi dei contadini terrorizzati come «soldati ragazzini», investirono come furie il villaggio di Domenikon, il più vicino al luogo dello scontro. Le povere case furono rapinate di quel poco che avevano e incendiate. La popolazione maschile, dai 14 agli 80 anni, fu rastrellata, torturata e, durante la notte alla luce dei fari degli automezzi militari, passata per le armi e sepolta in fosse comuni. Le vittime furono circa 150.

Il massacro di Domenikon inaugurò una delle pagine più buie e ignobili dell’invasione fascista della Grecia. Infatti, nei successivi mesi di marzo e aprile, gli occupanti si resero responsabili della distruzione di circa duecento villaggi e dell’uccisione di centinaia di civili innocenti. La ferocia fu tale che lo stesso comando dei nazisti, che pure avevano dato una mano agli italiani nella devastazione di altri duecento villaggi ellenici, fu indotto a protestare! L’intera Tessaglia, il granaio della Grecia, fu messa in ginocchio. L’occupazione, le rappresaglie, i saccheggi e le requisizioni furono all’origine di una terribile carestia che provocò nell’intera Grecia un numero stimato di 200-300 mila vittime.

Finita la guerra, la strage di Domenikon, come molte altre, rimase sconosciuta. La cappa del silenzio durò fino al febbraio 2008, quando un articolo di Enrico Arosio su “L’Espresso”, congiuntamente alla realizzazione del documentario “La guerra sporca di Mussolini” e ai passi intrapresi dal procuratore militare Sergio Dini, l’orribile storia venne finalmente alla luce. Seguirono due distinti procedimenti della Procura militare che si conclusero sia il primo, di Antonino Intelisano nel 2010, sia il secondo, di Marco De Paolis nel 2018, con l’archiviazione. Passati settant’anni, i responsabili erano nel frattempo deceduti o rimasti ben nascosti. Analoga conclusione fu nel 2000 quella dei giudici greci di Larissa.

Questa in poche parole la meticolosa ricostruzione del caporedattore aggiunto dell’Ansa Vincenzo Sinapi nella sua inchiesta su Domenikon edita da Mursia. Il libro si avvale dell’autorevole prefazione degli storici Filippo Focardi e Lutz Klinkhammer, offre una panoramica ampia dei fatti e, per quanto riguarda la mancata vicenda processuale in Italia, ne fornisce una contestualizzazione nel clima del dopoguerra. Infatti, l’impunità dei colpevoli del massacro di Domenikon non è che un’altra vergogna che grava su quella decisione tutta politica di barattare il salvataggio dei criminali di guerra italiani con l’impunità dei responsabili delle stragi naziste nel nostro paese. Due enormi ingiustizie a cui si aggiunge l’amara costatazione del prof. Efstatios Psomiadis, nipote di uno dei fucilati e presidente dell’Associazione delle vittime di Domenikon: «ancora una volta il destino delle persone povere e semplici: nonostante abbiano ragione, questa non gli verrà mai riconosciuta.»

Lascia una Risposta








 Acconsento al trattamento dei miei dati personali (Regolamento 2016/679 - GDPR e d.lgs. n. 196 del 30/06/2003). Privacy Policy.

Il presente sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie. Leggi di più

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi