80esimo anniversario della Liberazione di Fontana Liri
L’importante ricorrenza è stata celebrata in forma solenne nella giornata di ieri, 29 maggio 2024, con una bellissima e partecipata manifestazione, che ha visto tre momenti, tutti molto belli e significativi:
lo scoprimento di una lapide in Piazza Marcello Mastroianni, la piazza antistante il Municipio, rinvenuta anni fa presso l’abitazione del marmista fontanese Giovanni Casciano: da premettere che nel 1935 la societa’ delle nazioni impose sanzioni economiche all’Italia che aveva intrapreso la campagna di guerra per conquistare l’Etiopia.
in risposta, il regime fascista fece apporre in ogni comune una lapide di condanna delle “inique sanzioni”.
nel dopoguerra, tale lapide che nel nostro comune era stata apposta sulla facciata della casa del fascio in piazza Trento, dove un tempo c’era il Municipio, e cosi’ come avvenuto in molti altri paesi, venne sovrascritta a celebrare la ritrovata libertà, nel nostro caso ad opera del marmista fontanese Giovanni Casciano ma poi non fu più ricollocata in alcun luogo pubblico;
poi c’è stato il Corteo, con le autorità civili, militari e religiose, le associazioni e le scuole al seguito, con arrivo in Piazza Trento, dove c’è stato un flash mob per la pace a cura delle scuole del territorio, a seguire la deposizione della corona di alloro in forma ufficiale ai caduti;
infine c’è stato anche un terzo ed ultimo momento, presso lo Stabilimento Militare, per rendere omaggio alle quattro vittime del Regio Polverificio uccise nell’eccidio tedesco del 4 gennaio del 1944.
Di seguito alcune foto dell’evento