La prossima legislatura 2024-2029 vedrà 720 eurodeputati sedersi tra i banchi del Parlamento europeo: di questi, 76 saranno italiani. Eletti Vannacci e Ilaria Salis, ma non solo: gli eurodeputati da Decaro e Mimmo Lucano a Lucia Annunziata
Ecco chi sono, partito per partito, al netto di un paio di situazioni ancora in bilico.
Cominciamo ovviamente dal PARTITO DEMOCRATICO
Il Pd porta in Europa 21 deputati, che si iscriveranno all’eurogruppo dei Socialisti e democratici (S&D). Non ci sarà Elly Schlein, che è stata capolista in alcune circoscrizioni. Ecco l’elenco dei 21:
Cecilia Strada
Giorgio Gori
Alessandro Zan (eletto in nord ovest e nord est, dalla cui opzione dipende l’elezione di Pierfrancesco Maran o Annalisa Corrado)
Irene Tinagli
Brando Benifei
Stefano Bonaccini
Alessandra Moretti
Elisabetta Gualmini
Dario Nardella
Matteo Ricci
Nicola Zingaretti
Camilla Laureti
Antonio Decaro
Lucia Annunziata
Raffaele Topo
Giuseppina Picierno
Sandro Ruotolo
Georgia Tramacere
Giuseppe Lupo
Alessia Morani (salvo ripescaggio al suo posto di Marco Tarquinio che dista meno di 4 mila preferenze grazie al risultato nei seggi romani non ancora acquisiti dalla piattaforma del Viminale).
Alleanza Verdi Sinistra
Per quel che riguarda Alleanza Verdi Sinistra, sono 6 gli eurodeputati eletti che si iscriveranno un po’ nel gruppo dei Green e un po’ nel gruppo della Linke:
Ilaria Salis
Mimmo Lucano
Ignazio Marino
tre fra i quattro primi dei non eletti fra Benedetta Scuderi, Cristina Guarda, Francesco Borrelli, Leoluca Orlando (a seconda delle scelte che Salis e Lucano dovranno esercitare uno di loro resterà in Italia).
Lega
Gli 8 eurodeputati eletti con la Lega di Matteo Salvini dovrebbero iscriversi con Marine Le Pen all’eurogruppo Identità e Democrazia sono certamente:
Roberto Vannacci (eletto ovunque come primo tranne isole)
Silvia Sardone
Isabella Tovaglieri
Anna Maria Cisint
Raffaele Stancanelli
Tre tra Susanna Ceccardi, Angelo Ciocca, Paolo Borchia, Aldo Patriciello a seconda dell’opzione che effettuerà Vannacci (uno di loro, quindi, resterà in Italia)
Forza Italia
Forza Italia di Antonio Tajani (il più votato del partito, ma non andrà all’Europarlamento) ha eletto 7 eurodeputati (oltre a Herbert Dorfmann, entrato in quota SVP), che faranno parte del Partito popolare europeo (Ppe):
Letizia Moratti
Massimiliano Salini
Salvatore De Meo
Fulvio Martusciello
Giuseppina Princi
Edmondo Tamajo
Marco Falcone
Herbert Dorfmann (SVP)
M5S
Il M5S ha eletto 8 eurodeputati, e non si sa ancora in quale gruppo parlamentare entreranno:
Gaetano Pedullà
Sabrina Pignedoli
Carolina Morace
Pasquale Tridico
Valentina Palmisano
Mario Furore
Giuseppe Antoci
Gianluca Ferrara (salvo ripescaggio al suo posto di Dario Tamburrano che dista 800 preferenze, grazie al risultato nei seggi romani non ancora acquisiti dalla piattaforma del Viminale)
Fratelli d’Italia
7 di 7
Fratelli d’Italia porta in Europa 25 deputati, che si iscriveranno all’eurogruppo dei Conservatori (Ecr): la loro sarà la compagine più numerosa. Non ci sarà Giorgia Meloni, che rinuncerà nonostante abbia preso più voti di tutti. Ecco l’elenco dei 25:
Carlo Fidanza
Mario Mantovani
Giovanni Crosetto
Lara Magoni
Pietro Fiocchi
Mariateresa Vivaldini
Paolo Inselvini
Elena Donazzan
Stefano Cavedagna
Sergio Berlato
Alessandro Ciriani
Daniele Polato
Piergiacomo Sibiano
Nicola Procaccini
Marco Squarta
Carlo Ciccioli
Antonella Sberna
Francesco Torselli
Alberico Gambino
Francesco Ventola
Denis Nesci
Michele Picaro
Chiara Gemma
Giuseppe Milazzo
Ruggero Razza