Politica: ieri, oggi…e domani?

enricoberlinguerRiproponiamo un articolo degli anni passati, ancora attuale. Anche a distanza di tempo, può essere fatto un tentativo di lucida riflessione sul modello politico nobilitato da Enrico Berlinguer il quale, complice il momento storico, ha dimostrato con il suo stile garbato e discreto come sia stato possibile dare un senso “alto” alla politica nell’interesse generale. La coerenza che ha contraddistinto il suo stile è incentrata sul fatto che la politica, libera dal fetido vento del disincantato cinismo, va fatta “con le persone” e “per le persone”; una politica dove le idee nelle quali si crede fermamente si trasformino in azioni, amministrando con onestà e passione evitando furbizie e inutili slogan. Fu un leader di partito onesto, tollerante, aperto e, nonostante un quarto di secolo ci divida da lui, il ricordo del suo “agire” è ristoratore come un’oasi in un torrido deserto. La centralità della sua “questione morale” fu una visione quasi profetica della crisi democratica alla quale abbiamo poi assistito; un processo di crisi della politica che è andata di pari passo con la crisi della sinistra che non è più riuscita a svolgere il suo ruolo storico di sempre cioè rappresentare il popolo. Che piaccia o no la “questione morale” divenne il suo tratto distintivo di uomo fuori dal coro forse perché troppo avanti o forse perché geneticamente cristallino; ultimo grande insegnamento berlingueriano abbandonato e dimenticato dal suoi presunti eredi e che gli valse attacchi feroci da colleghi di partito tra cui il non ancora Re Giorgio. Unica eredità che invece la vecchia sinistra ha custodito è quella del compromesso storico. Larghe intese e consociativismo. Fa tristezza però mettere sullo stesso piano il dramma di Moro e Berlinguer con gli inciuci di D’Alema e Berlusconi prima, e Renzi e Verdini poi…Che direbbe Berlinguer se li incontrasse oggi? Come potrebbe dialogare con l’odierna politica della sua etica, onestà, pulizia, frugalità, rigore, intransigenza, passione, ideali magari superati ma pur sempre nobili e sinceri? Fare un confronto tra ieri e oggi è di sicuro un terreno scivoloso … oltre ad essere un altro “tema” . (redazione)

Lascia una Risposta








 Acconsento al trattamento dei miei dati personali (Regolamento 2016/679 - GDPR e d.lgs. n. 196 del 30/06/2003). Privacy Policy.

Il presente sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie. Leggi di più

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi