Articolo relativo al 2017, alla partecipazione della compagnia Palco Oscenico al Comic Off di RomaIl Palco Oscenico conquista Roma: nove nomination e secondo posto al Roma Comic Off.
Incredibile risultato della compagnia Palco Oscenico di Fontana Liri al Roma Comic Off, Festival della Comicità di Roma Capitale. Il Palco Oscenico con lo spettacolo “I cosi per cosare le cose” ha ricevuto nove nomination del pubblico ed è arrivato al secondo posto della classifica generale (media voto pubblico-voto giuria tecnica), ricevendo il premio in denaro di 700 euro. Grazie al voto massimo conferito dalla giuria tecnica, il Palco Oscenico è arrivato secondo al Premio 3570 (offerto appunto dalla cooperativa Taxi 3570 e rappresentativo del Roma Comic Off).
Roma Comic Off:
Otto i teatri del circuito Roma Comic Off: Teatro Antigone, Teatro dei Conciatori, Teatro di Documenti, Teatro Petrolini, Teatro Portaportese, Teatro Testaccio, Teatro Tordinona, Teatro Trastevere.
Cinquantacinque compagnie in gara, tra di cui molte con attori professionisti (e tra questi lo spettacolo risultato vincitrice, Ulissea).
Tv ufficiale Napoli Canale 21, radio ufficiale Roma Italia Lab.
I COSI PER COSARE LE COSE (regia di Gianpio Sarracco)
Il Palco Oscenico si è esibito Martedì 12 Settembre al Teatro Antigone di Roma, facendo registrare il tutto esaurito. Lo spettacolo, brillante e originale, può definirsi una sorta di avanspettacolo rielaborato in chiave moderna, che esplora i diversi generi di comicità: surreale, ai limiti del grottesco, quella basata sugli equivoci di situazione e la comicità di rivista, garbata ed elegante, ma sempre pungente. Uno spettacolo che affonda le sue radici nell’avanspettacolo e si fonde nel moderno cabaret attraverso un assemblaggio delle scene più riuscite della compagnia, assicurando un ritmo incalzante con l’intento di far trascorrere un’allegra e serena serata agli spettatori.
“I Cosi per Cosare le cose” è uno spettacolo che la compagnia Palco Oscenico ha portato al concorso nazionale del Teatro Augusteo di Napoli, arrivando in finale al Teatro Politeama, ricevendo tre menzioni speciali dalla giuria.
Attori interpreti: Gianpio Sarracco (regista), Benedetta Gravagnone, Fabiana Patriarca, Valentina D’Orazio, Carlotta Gabriele, Marco Di Ruzza, Gianfranco Rauso, Piero Verdone, Giuliano Sarracco, Giulio Sacchetti, Gianluca Casciano.
Altri attori: Carlo Faiello, Silvia Bianchi.
Costumiste e assistenti scena: Evelyn Lucchetti, Federica Proia
Audio, luci, musiche: Vittorio Casciano, Alessio Bove
Sipario: Giulia Patriarca
Locandina: Maria Rosaria Bianchi
Ringraziamenti: Eloisa Iafrate, Sebastiano D’Ammassa