Questa sera eclissi di luna.
La notte tra il 13 e il 14 marzo 2025, il cielo ci regalerà uno spettacolo straordinario: un’eclissi totale di Luna, comunemente nota come “Luna di Sangue” per il caratteristico colore rossastro che il nostro satellite assumerà durante l’evento.
Cos’è una Luna di Sangue?
Durante un’eclissi totale, la Terra si interpone tra il Sole e la Luna, proiettando la sua ombra su quest’ultima. La luce solare, attraversando l’atmosfera terrestre, viene diffusa e filtrata, facendo sì che solo le lunghezze d’onda rosse raggiungano la superficie lunare, conferendole quel tipico bagliore rossastro.
Dettagli dell’eclissi del 14 marzo 2025:
• Inizio dell’eclissi parziale: 6:09 AM CET
• Inizio della totalità: 7:26 AM CET
• Massimo dell’eclissi: 7:50 AM CET
• Fine della totalità: 8:31 AM CET
• Fine dell’eclissi parziale: 9:48 AM CET
In Italia, l’eclissi sarà visibile nelle sue prime fasi, ma la totalità coinciderà con il sorgere del Sole, rendendo difficile l’osservazione completa del fenomeno. Le regioni occidentali avranno una visibilità leggermente migliore rispetto a quelle orientali.
Come osservare l’eclissi:
L’eclissi sarà visibile ad occhio nudo, senza la necessità di strumenti particolari. Tuttavia, l’uso di binocoli o telescopi può arricchire l’esperienza, permettendo di apprezzare dettagli più fini della superficie lunare durante le varie fasi dell’eclissi.
Curiosità culturali:
Tradizionalmente, la “Luna di Sangue” è stata associata a miti e leggende in diverse culture, spesso vista come un presagio o un evento soprannaturale. Oggi, grazie alla conoscenza scientifica, possiamo goderci questo fenomeno come una meraviglia dell’astronomia, apprezzandone la bellezza senza timori.
Non perdete l’opportunità di assistere a questo affascinante evento celeste! Segnate la data sul calendario e preparatevi a osservare la Luna tingersi di rosso nel cielo notturno.