Pinocchio, Comencini e…Mastroianni!

pinocchio1
Riproponiamo un articolo di una iniziativa del 2017Interessante e partecipato appuntamento promosso dal Centro studi Marcello Mastroianni in collaborazione con il Comune di Fontana Liri ed il patrocinio della Regione Lazio. Si è svolto nei giorni scorsi il ricordo di Luigi Comencini, a cento anni dalla sua nascita. Comencini è considerato come uno dei padri della commedia all’italiana (insieme a Risi, Germi e Monicelli), Tra i suoi films: Pane, amore e fantasia, Pane, amore e gelosia,Tutti a casa, La ragazza di Bube, e il televisivo Le avventure di Pinocchio. Ospite Andrea Balestri, l’attore che da bambino ha interpretato Pinocchio che ha proiettato diversi spezzoni del film raccontando aneddoti e curiosità. Molti i bambini presenti che hanno apprezzato l’iniziativa.

pinocchio2
LUIGI COMENCINI, a cura di GIULIANO SARRACCO
Luigi Comencini è stato uno dei più grandi registi della storia del cinema italiano.
Dal 1948 in poi, anno in cui uscì “Proibito rubare” il suo primo lungometraggio, ha dimostrato di essere un autore versatile e audace, capace di misurarsi con diversi generi, dalla commedia al dramma, passando per il grottesco, senza mai deludere il grande pubblico ed ottenendo anche ottimi consensi da parte della critica specializzata.
Dopo aver raggiunto il successo nel 1953 con “Pane amore e fantasia”, in cui dirigeva il nostro conterraneo Vittorio De Sica, nel 1960 realizzò “Tutti a casa”, film di straordinaria bellezza che annoverava nel cast attori del calibro di Alberto Sordi ed Eduardo De Filippo, raccontando la drammatica situazione dell’Italia del dopo 8 settembre.
Nel corso degli anni ha affiancato alla produzione cinematografica anche la realizzazione di progetti dedicati al piccolo schermo, realizzando nel 1971 lo splendido sceneggiato televisivo “Le avventure di Pinocchio”, che ottenne un successo straordinario, restando impresso per sempre nella mente di tutti i telespettatori italiani. In un cast composto da tanti attori famosi come Gina Lollobrigida, Franco Franchi , Ciccio Ingrassia, ed il già citato Vittorio De Sica, la parte di Geppetto era affidata ad un altro nostro conterraneo, l’indimenticabile Nino Manfredi.
Tantissime le sue opere di successo, come ad esempio lo sceneggiato televisivo “Cuore” o i film “Lo scopone scientifico” e “Cercasi gesù”, e nel corso della sua lunga ed onorata carriera ha anche diretto per ben tre volte il nostro compaesano Marcello Mastroianni, affidandogli il ruolo da protagonista nel giallo “La donna della domenica”, quello del divo del cinema bloccato dal traffico nel grottesco film corale “L’ingorgo”, e quello dello speaker Paolo Fiume in un immaginario TG3 nel film ad episodi “Signori e signori, buonanotte” del 1976, pellicola dalla feroce satira politica che non risparmiava nessuno, dalla politica corrotta all’esercito, passando per la Chiesa Cattolica e la Televisione, in cui erano sottolineati i mali di ognuno di loro attraverso una rappresentazione grottesca e paradossale. Un film duro e dai toni grotteschi, ostracizzato dalle TV e che solo nel 2009 è stato distribuito con un’edizione per l’home video, poiché fino ad allora era stato mandato in onda solamente nelle tv a pagamento e nelle reti private.
Luigi Comencini insomma è stato un autore a tutto tondo, che ha saputo far ridere e anche far piangere la gente, che ha commosso milioni di persone con le sue versioni di Pinocchio e Libro Cuore e che rimarrà per sempre nella storia della cinematografia italiana.

Lascia una Risposta








 Acconsento al trattamento dei miei dati personali (Regolamento 2016/679 - GDPR e d.lgs. n. 196 del 30/06/2003). Privacy Policy.

Il presente sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie. Leggi di più

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi