Il 28 ottobre a Roma si terrà il seminario: “Verso il nuovo Bilancio UE. Quadro Finanziario Pluriennale 2028-34 e futuro delle politiche territoriali europee”, terzo incontro del ciclo di eventi IFEL sul tema della finanza europea per i comuni e le città.
Verso il nuovo Bilancio UE.
Quadro Finanziario Pluriennale 2028-34 e futuro delle politiche territoriali europee
Martedì 28 ottobre 2025 – ore 9:00
Società Dante Alighieri
Piazza di Firenze, 27 Roma
Ore 9.00 – 9.30
Registrazione partecipanti
Ore 9.30 – 9.45 | Saluti istituzionali
Alessandro CANELLI, Sindaco Comune di Novara e Presidente Fondazione IFEL
Ore 9.45 – 10.00 | Apertura lavori
Pierciro GALEONE, Direttore Fondazione IFEL
Ore 10.00 – 10.30 |Relazione introduttiva
Umberto BOERI, Capo Ufficio dell’Ufficio 1 della Direzione Generale per l’UE del MAECI
Coordina
Francesco MONACO, Dirigente Fondazione IFEL
Ore 10.30 – 12.00 | Prima sessione
Politica di Coesione fra vecchie e nuove priorità UE
Federica BUSILLO, Direttore Generale Ufficio II – Politiche di coesione europee – Dipartimentoper le politiche di coesione e per il Sud
Massimo BORDIGNON, Università Cattolica di Milano
Luca BIANCHI, Direttore Generale SVIMEZ
Micaela FANELLI, Esperta delegata ALI politiche europee
Maria Grazia FALCIATORE, Capo di Gabinetto Comune di Napoli
Raffaele BARBATO, Direttore del Dipartimento P.N.R.R. e Finanziamenti comunitari Roma Capitale
Sergio NEGRO, Direzione Generale Autorità di gestione POR FESR Campania
Ore 12.00 – 13.30 | Seconda sessione
QFP 2028-2034: quale bilancio per le sfide dell’Unione Europea
Marialuisa FORTE, Sindaca Comune di Campobasso
Mauro GUERRA, Presidente ANCI Lombardia
Paolo AMETA, Presidente ANCI Sicilia
Camilla LAURETI, Parlamento Europeo
Salvatore DE MEO, Parlamento Europeo
Luca MENESINI, Comitato delle Regioni
Cinzia DEL RIO, Comitato economico sociale
Ore 13:30 / Chiusura lavori
IL TEMA
Il seminario di studi “Verso il nuovo Bilancio UE. Quadro Finanziario Pluriennale 2028-34 e futuro delle politiche territoriali europee” prosegue il lavoro di approfondimento sulla finanza europea per i comuni e le città. Il focus è sulle implicazioni del nuovo bilancio di lungo termine dell’UE per il sistema delle autonomie locali.
L’evento è il terzo di un ciclo e fa seguito all’incontro seminariale dal titolo: “Politica di coesione e riforma del bilancio UE post 2027” svoltosi a Firenze nel marzo 2025 e al seminario: “Autonomie Locali e nuova Agenda europea. Una Bussola per le Politiche di coesione e il Quadro Finanziario Pluriennale post 2027” tenutosi a Bruxelles a maggio 2025.
COME PARTECIPARE
L’evento si terrà a Roma il 28 ottobre 2025 presso la Società Dante Alighieri in Piazza di Firenze, 27.

